Il “Podesti Onesti” protagonista a Scuola di platea 2020

Per il terzo anno il nostro Istituto aderisce al Progetto Scuola di Platea promosso dall’AMAT, con il sostegno della Fondazione Cariverona, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al teatro. Il Progetto si articola in due momenti: il primo, di circa un’ora in classe, tra regista, attori ed alunni, per analizzare il testo scenico e prepararsi attraverso spunti critici, curiosità e anticipazioni, allo spettacolo teatrale che si andrà ad assistere; il secondo con la  visione dello spettacolo al Teatro “Valle” di Chiaravalle. Primo appuntamento ieri sera con “Dall’Antigone” –  liberamente ispirato alla tragedia di Sofocle, ideazione e coreografia Roberto Lori, consulenza alla regia e drammaturgia Gianfranco Pedullà.
Il contrasto tra Antigone e Creonte, tra legge naturale e legge umana, tra Re e suddito, tra potere politico e potere cittadino, tra famiglia e Stato, conflitti inconciliabili che si ritrovano anche nella nostra società contemporanea, così complessa e ricca di contraddizioni. Con questo lavoro il coreografo mira a sensibilizzare il pubblico alla riflessione sulla capacità di discernimento, sul riconoscimento del bene e del male, sul rafforzamento del pensiero critico che accompagna ognuno nella scelta fondamentale: o sopravvivere, o vivere con passione.
Lo studente, Nicolò Elia, della classe 4A, ha partecipato direttamente allo spettacolo sul palco con la parte di Polinice, fratello di Antigone, occasione unica di vivere il teatro da molto vicino.
Il progetto, contempla anche un vero percorso laboratoriale, di circa 20 incontri, dedicato ad un gruppo di studenti del Podesti – Calzecchi Onesti di Chiaravalle, col fine di condividere un’esperienza formativa, socializzante ed artistica. Prossimi spettacoli il 28 marzo con Platonov ed il 29 aprile con il Malato immaginario.

Comments are closed.
WordPress Lightbox Plugin