Salute e sicurezza

Per lavorare in un ambiente sicuro, dove la salute dei lavoratori non sia a rischio, bisogna rispettare e far rispettare regole precise, mettendo a conoscenza tutti i lavoratori (anche gli studenti della scuola sono equiparati ai lavoratori in determinati ambiti) delle procedure da adottare in caso di emergenza. Il Testo Unico sulla Sicurezza Sul Lavoro o D.lgs. 81/08 è il documento che contiene tutta la disciplina sull’argomento, e si applica a ogni settore di attività, anche alla scuola. Nel corso degli anni la normativa si è evoluta in modo significativo (in particolare con il decreto 106/09), e oggi include non solo tutto ciò che riguarda la tutela della salute fisica della persona, ma anche gli aspetti psicologici e valoriali.

La scuola è tenuta a garantire a tutti gli studenti e al personale un luogo di lavoro sicuro, cercando di ridurre al minimo l’esposizione a rischi collegati a incidenti, infortuni o malattie professionali. Allo stesso modo tutti devono essere formati in merito ai comportamenti da tenere in caso di emergenza (incendio, terremoto ecc).

Il Responsabile dei Servizi di Protezione e Prevenzione, di concerto con la scuola, ha reso disponibile un vademecum contenente le istruzioni da seguire in caso di emergenza. Tutti sono tenuti a prenderne atto e seguirne scrupolosamente le indicazioni.

WordPress Lightbox Plugin