Operatore del benessere. Estetista

L’ Operatore del benessere, interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività di trattamento e servizio di estetica, relative al benessere psico-fisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni e dell’estetica. Collabora al funzionamento e alla promozione dell’esercizio.

Le competenze caratterizzanti l’indirizzo sono funzionali all’operatività nel settore estetico, nello specifico sostengono lo svolgimento di attività attinenti all’individuazione e all’applicazione di linee cosmetiche e all’effettuazione di trattamenti estetici di base

Al termine del terzo anno è possibile proseguire gli studi fino al conseguimento del diploma di maturità nell’indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale

Competenze

Lo studente, al termine del percorso scolastico al terzo anno, è in grado di:
• eseguire i trattamenti di base, individuando i prodotti cosmetici in funzione del trattamento da realizzare;
• definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni;
• approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
• monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria;
• predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
• effettuare l’accoglienza e l’assistenza adottando adeguate modalità di approccio e orientamento al cliente;
• collaborare alla gestione e promozione dell’esercizio.

Ambiti occupazionali

Le principali strutture dove l’Operatore del benessere. Estetista può trovare occupazione sono:
• saloni di estetica e centri benessere in qualità di dipendente o di titolare (in questo caso è necessaria l’abilitazione professionale dopo aver superato l’esame al termine di un ulteriore corso di specializzazione);
• servizi nel mondo dello spettacolo, del teatro, del cinema, del turismo, servizi congressuali, fieristici ecc.

Piano di studi

Scarica il piano orario

Brochure

Versione stampabile

Portfolio

Quello che facciamo

Articoli correlati

Le nostre studentesse a Polverigi per la Festa della donna

Le nostre ragazze del corso Operatore del benessere e Ottico…

Leggi di più

Il "Podesti Onesti" al Fashion game

La nostra scuola protagonista nella manifestazione "Fashion Game" organizzata dalla…

Leggi di più

Bando progetto ERASMUS+ WELLNESS#KEPASS 2

Pubblicato in Albo online - sezione bandi e gare il…

Leggi di più
WordPress Lightbox Plugin