Operatore alla riparazione dei veicoli a motore

L’ Operatore alla riparazione di veicoli a motore, interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione di veicoli a motore con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle riparazioni e manutenzioni dei sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo con competenze nella manutenzione di gruppi, dispositivi, organi e impianti. Collabora nella fase di accettazione e in quella di controllo/collaudo di efficienza e funzionalità in fase di riconsegna del veicolo.

Le competenze caratterizzanti l’indirizzo sono funzionali all’esecuzione di interventi di manutenzione, revisione e riparazione di parti meccaniche, elettriche/elettroniche, organi, gruppi e di sistemi del veicolo a motore

Al termine del terzo anno è possibile proseguire gli studi fino al conseguimento del diploma di maturità nell’indirizzo Industria e artigianato per il made in Italy

Competenze

Lo studente, al termine del percorso scolastico al terzo anno, è in grado di:
• effettuare interventi di riparazione e manutenzione dei vari dispositivi, organi e gruppi sulla base delle consegne, dei dati tecnici e di diagnosi;
• definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc) e del sistema di relazioni;
• approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
• monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria;
• predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
• collaborare all’accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire lo stato del veicolo a motore;
• collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul veicolo a motore e alla definizione dei piano di lavoro;
• collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo a motore o delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza.

Ambiti occupazionali

Le principali strutture dove l’Operatore alla manuternzione dei veicoli a motore può trovare occupazione sono:
• officine di riparazione di autoveicoli civili e industriali;
• concessionarie auto e veicoli industriali con mansioni di addetto alla manutenzione/riparazione e/o magazzino;
• officine di manutenzione di aziende di trasporto pubblico.

Piano di studi

Scarica il piano orario

Brochure

Versione stampabile

Portfolio

Quello che facciamo

Articoli correlati

Ancora un eccellente risultato per i nostri studenti

Alcuni alunni delle sedi di Ancona e Chiaravalle si sono…

Leggi di più

Bando Erasmus+VET Find you way in Europe 3

L’Istituto ha aderito al progetto di mobilità Erasmus + VET:…

Leggi di più

Calendari esami di idoneità

Si pubblicano di seguito i calendari degli esami di idoneità…

Leggi di più
WordPress Lightbox Plugin