Lo studente, al termine del percorso scolastico al terzo anno, è in grado di:
• effettuare interventi di riparazione e manutenzione dei vari dispositivi, organi e gruppi sulla base delle consegne, dei dati tecnici e di diagnosi;
• definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc) e del sistema di relazioni;
• approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
• monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria;
• predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
• collaborare all’accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire lo stato del veicolo a motore;
• collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul veicolo a motore e alla definizione dei piano di lavoro;
• collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo a motore o delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza.