Mission

Un impegno costante, sin dalle origini, per collocare lo studente al centro del processo educativo, coordinando in maniera ottimale risorse interne ed esterne al fine di potenziare le capacità umane, civili, morali e intellettuali di ciascuno.

La scuola, competitiva e dinamica, si propone di rendere l’apprendimento interessante e significativo, incoraggiando i giovani a considerare il proseguimento degli studi come valida alternativa al lavoro. Con il conseguimento del diploma è infatti possibile proseguire gli studi accedendo ai vari corsi universitari del territorio e non e di completare così la propria istruzione raggiungendo uno standard di elevata professionalità.

L’Istituto di Istruzione Superiore “Podesti – Calzecchi Onesti” offre la qualità di una scuola sempre all’avanguardia; una realtà viva e presente, un punto di riferimento per i giovani, le famiglie, gli enti e le aziende del territorio

Al centro la persona

Come indicato nelle linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento degli Istituti Professionali “al centro è posta la persona che apprende, indipendentemente dal percorso seguito per apprendere”. Il fine del percorso formativo, durante il quale si impara a lavorare e si impara lavorando, è la maturazione di una mente d’opera che, sentendo il richiamo dell’appartenenza ad una comunità professionale, acquisisca una visione etica della realtà, perché con il lavoro risponde ad esigenze non solo personali ma comuni.

Un progetto eticamente sostenibile

Un laboratorio di innovazione e costruzione del futuro, aperto e funzionale alla comunità locale e capace di trasmettere ai giovani la curiosità e il piacere della ricerca. In un mondo sempre più complesso, l’immaginazione resta un valore per quanti vogliano creare qualcosa non solo di nuovo ma anche di giusto. Lavoriamo insieme spinti dalla convinzione che, chi fa scuola, sta facendo qualcosa di socialmente ed eticamente grandioso nel processo di insegnamento ai giovani, soprattutto a quelli che partono con delle difficoltà.

Nessuno escluso

Un’offerta formativa completa che comprende approfondimenti per l’orientamento, l’inclusione, l’integrazione, il metodo di studio con una particolare attenzione volta a garantire il raggiungimento del titolo per la certificazione delle competenze. Imparare a “relazionarsi con l’altro” il punto cardine di una attività didattica incentrata nel governo dei fenomeni destabilizzanti che oggi sono al centro dell’attualità dei media. Un impegno costante e mirato (Progetto responsabilità) al fine di prevenire la conflittualità e la dispersione scolastica coinvolgendo studenti e famiglie.

Pronti per il mondo del lavoro

Per chi non intende intraprendere un percorso universitario, l’istituto assicura, oltre ad una solida preparazione di base, una formazione professionale qualificata, aggiornata ed immediatamente spendibile nel mondo del lavoro, grazie a percorsi di studio dinamici e articolati, laboratori tecnologici dotati delle più aggiornate strumentazioni e rapporti diretti con la realtà lavorativa del territorio sviluppati in varie forme.

Obiettivi chiari

• valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche in italiano e nelle lingue straniere e di quelle matematico-logiche e scientifiche, in particolare con approfondimenti in scienze naturali;
• potenziamento nella pratica e cultura musicali, nell’arte e storia dell’arte, nei media in generale;
• sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva, democratica, interculturale e il potenziamento delle conoscenze giuridiche, economiche e finanziarie, finalizzate anche al rispetto della legalità oltre che alla costruzione di forme di auto imprenditorialità;
• potenziamento delle discipline motorie e l’educazione ad assumere e consolidare stili di vita sani di particolare valore per giovani generazioni che studiano e lavorano insieme;
• potenziamento della didattica laboratoriale da condurre con la formazione continua e l’uso dei laboratori e delle aule multimediali;

• valorizzazione della scuola come comunità attiva aperta al territori e la disponibilità dell’istituto ad offrire i suoi spazi per lo svolgimento di attività di carattere culturale e sportivo che arricchiscono l’attività didattica;
• alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come seconda lingua attraverso corsi e laboratori offrono l’opportunità di formare gli alunni non autoctoni favorendo l’integrazione;
• prevenzione e il contrasto di ogni forma di discriminazione e bullismo e della dispersione scolastica, realizzando piani di intervento innovativi e individualizzati, calibrandoli sull’utenza, in particolare quella del primo anno di frequenza;
• potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni diversamente abili o con bisogni educativi speciali.

WordPress Lightbox Plugin