• valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche in italiano e nelle lingue straniere e di quelle matematico-logiche e scientifiche, in particolare con approfondimenti in scienze naturali;
• potenziamento nella pratica e cultura musicali, nell’arte e storia dell’arte, nei media in generale;
• sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva, democratica, interculturale e il potenziamento delle conoscenze giuridiche, economiche e finanziarie, finalizzate anche al rispetto della legalità oltre che alla costruzione di forme di auto imprenditorialità;
• potenziamento delle discipline motorie e l’educazione ad assumere e consolidare stili di vita sani di particolare valore per giovani generazioni che studiano e lavorano insieme;
• potenziamento della didattica laboratoriale da condurre con la formazione continua e l’uso dei laboratori e delle aule multimediali;