Iscrizioni per chi non proviene dalla Scuola Secondaria di I grado (Scuola Media)

Se vuoi iscriverti ad una classe successiva alla prima (ad esempio se ti stai trasferendo da un altro Istituto Superiore) devi utilizzare il modello di iscrizione e presentare il modello per la scelta dell’insegnamento della religione cattolica. In base ai tuoi precedenti studi e all’indirizzo al quale intendi iscriverti è probabile che dovrai sostenere degli esami integrativi; la scuola ti fornirà tutti le informazioni necessarie.

Al modulo di iscrizione andranno allegati:

  • Ricevuta del contributo a favore dell’Istituto per usufruire dei servizi generali e per l’ampliamento dell’offerta formativa (vedi tabella 1 a fondo pagina) da versare sul c/c bancario presso la banca Monte dei Paschi di Siena IBAN: IT59T0103002600000001369722 specificando la causale “ampliamento dell’offerta formativa” o tramite la piattaforma digitale pagoPA. In alternativa è attivata la funzione di pagamento tramite POS presso l’ufficio didattico. E’ prevista una riduzione per il secondo figlio al 50% e per il terzo figlio al 30%.
  • Una foto formato tessera.
  • Solo per la classe prima: diploma di Scuola Secondaria di I grado (scuola media).
    In attesa dell’originale è sufficiente presentare idoneo certificato sostitutivo.
  • Solo per la classe prima: certificato delle competenze.
  • Modulo per la scelta dell’insegnamento della religione cattolica.
  • In alcuni casi particolari occorre presentare documentazione aggiuntiva. Vedi note (1)(2)
  • Ricevuta del pagamento della tassa scolastica erariale.
    Gli studenti in obbligo scolastico che si iscrivono alle classi prime, seconde e terze sono esenti; per le classi quarte ammonta a € 21,17 mentre per le classi quinte a € 15,13 (qualora la tassa sia già stata versata in altro Istituto il pagamento è ritenuto valido e non deve essere corrisposto di nuovo). Sono esenti dal pagamento della tassa scolastiche erariale gli studenti che hanno ottenuto una media, negli ultimi scrutini finali, non inferiore ad 8/10 e coloro che appartengono ad un nucleo famigliare avente un reddito pari o inferiore a € 20.000,00 (per usufruire dell’esenzione occorre produrre il modello ISEE riferito all’anno solare precedente all’anno di corso). Condizione necessaria per ottenere l’esonero è l’aver ottenuto un voto di comportamento non inferione a otto, non essere ripetenti e non aver ricevuto una sanzione disciplinare superiore a cinque giorni di sospensione. In mancanza di tali condizioni l’esonero non viene concesso. Il versamento va effettuato sul CCP 1016 intestato a Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Scolastiche.
  • Altri eventuali versamenti che dipendono dalla classe e indirizzo richiesti (vedi tabella 2 a fondo pagina)

Note

(1) Nel caso di trasferimento da un altro Istituto occorre presentare il nulla osta rilasciato dalla scuola di origine.

(2) Nel caso di cittadinanza straniera presentare il permesso di soggiorno in corso di validità.

Contributo per i servizi generali e per l’ampiamento dell’offerta formativa

L’attuale crisi occupazionale vede le scuole in primo piano nello svolgimento di un ruolo formativo che possa elevare le competenze in modo tale da permettere agli studenti di essere all’altezza di compiti sempre più complessi e variegati. Pur considerando che la congiuntura economica complessiva non permette al nostro principale fornitore di risorse, Il Ministero dell’Istruzione, di offrire copertura finanziaria adeguata alle scuole, quest’ultime sono chiamate sempre più, in particolare gli Istituti Tecnici e Professionali, a predisporre ed offrire attività curricolari, extra-curricolari e di alternanza-orientamento in aggiunta all’orario ordinario per arricchire la preparazione degli studenti e metterli in grado di affrontare il contesto socio-economico e lavorativo in evoluzione.
Il nostro Istituto non si sottrae a tale dovere e organizza queste attività allo scopo di formare competenze professionalizzanti ulteriori a quelle già previste dall’ordinamento; ampliando cioè l’offerta formativa. La loro realizzazione è possibile proprio grazie al supporto delle famiglie; è giusto ricordarlo e riconoscerlo.
Per i motivi sopra esposti e per far conoscere in quali settori si impegnano le risorse ed al contempo per rendicontare l’utilizzo dei fondi ai fini della trasparenza, indichiamo di seguito le aree e i settori per i quali si assicura il funzionamento continuo e sui quali si investe per l’innovazione.

  • Ammodernamento delle installazioni tecnologiche e didattiche: reti informatiche, LIM e Digital Board, laboratori di informatica e tecologici ecc.
  • Laboratori di fisica, chimica, scienze, fotografia, ottico, odontotecnico ecc.
  • Ammodernamento attrezzature palestra.
  • Manutenzione e riparazione danni e guasti.
  • Materiali di consumo quotidiano: toner, carta, ecc.
  • Materiale di mantenimento della pulizia e dell’igiene.
  • Spese telefoniche, fotocopiatrici e stampanti.
  • Materiali professionali per corso acconciatori, estetista, operatore socio sanitario, meccanico, ecc.
  • Visite aziendali.
  • Fondo di solidarietà per alunni, sostegno per uscite didattiche e visite di istruzione che prevedono il pagamento di titoli di viaggio.

A queste uscite si aggiungano anche costi che si sostengono per permettere il coinvolgimento di professionisti ed esperti esterni.
In fase di iscrizione degli studenti ogni anno si pone la questione del “contributo”. La motivazione che le scuole forniscono ai genitori è che ormai tale versamento è diventato ineludibile per poter proseguire l’attività didattica ordinaria. E’ opportuno specificare con chiarezza che il contributo non è da considerarsi il corrispettivo di un servizio a garanzia dei diritti degli studenti. Esso è necessario ed indispensabile per la copertura completa dei servizi a volte ordinari e più spesso aggiuntivi dovuti all’ampliamento dell’offerta formativa.
L’Istituto di Istruzione Superiore “Podesti – Calzecchi Onesti” ha istituito inoltre un “Fondo di solidarietà” come citato in elenco. Una iniziativa a favore degli studenti che frequentano la scuola e che sono in situazione economica e sociale difficile. Il Consiglio di istituto e gli altri organi collegiali hanno approvato ed appoggiato l’iniziativa prendendo coscienza, in particolare i docenti che quotidianamente sono a diretto contatto con gli studenti, delle difficoltà che molti tra i nostri alunni affrontano. L’idea è parte integrante delle finalità didattico – educative scolastiche perché veicola valori legati alla solidarietà alla cittadinanza e diffonde senso di appartenenza, responsabilità e convivenza sociale.
È bene inoltre sapere che l’erogazione volontaria è detraibile dalla propria dichiarazione dei redditi, nella misura del 19%, proprio perché prevista dalla legge quale donazione ad un ente di istruzione. È importante a tal proposito che venga conservata la ricevuta del versamento e che nella causale vi sia presente una delle seguenti diciture: “erogazione liberale per l’innovazione tecnologica” oppure per “l’ampliamento dell’offerta formativa”.
Si informa infine che tutte le delibere riguardanti le questioni finanziarie sono approvate dal Consiglio di Istituto. Se nel corso dell’anno Il Consiglio apporterà modifiche ne darà immediata comunicazione.
La tabella seguente indica l’ammontare del contributo che comprende oltre a tutte le voci sopra esposte l’assicurazione scolastica obbligatoria e i servizi connessi al Registro Elettronico.

Tabella 1 (contributi per i servizi comuni e l’ampliamento dell’offerta formativa)

INDIRIZZO CLASSI CONTRIBUTO
Tutti I-II-III-IV-V € 20 (Servizi comuni – quota obbligatoria: assicurazione scolastica e servizi connessi al Registro elettronico)(1)
Tutti I-II-III-IV-V € 30 (Contributo per l’ampliamento dell’offerta formativa)
TOTALE: € 50

nota (1)
E’ prevista, per chi ha più figli iscritti, una riduzione del contributo obbligatorio per i servizi comuni nel seguente modo:
– per il secondo figlio del 25% (euro 15.00 ulteriori)
– per il terzo figlio al 50% (euro 10.00 ulteriori )

Tabella 2 (altri pagamenti specifici obbligatori di settore)

INDIRIZZO CLASSI TIPO PAGAMENTO
Arti ausiliarie delle professioni sanitarie Ottico/Odontotecnico I € 25 (camice con il logo della scuola)
€ 25 (kit utensili per il settore professionale)
Operatore del benessere. Acconciatore/estetista I € 25 (camice con il logo della scuola)
€ 85 (kit utensili per il settore professionale)
Manutenzione e assistenza tecnica (e relativi IeFP) I € 25 (camice con il logo della scuola)
€ 35 (scarpe antinfortunistiche per l’accesso ai laboratori)
Industria e artigianato per il made in Italy (e relativi IeFP) I € 25 (camice con il logo della scuola)
€ 35 (scarpe antinfortunistiche per l’accesso ai laboratori)
Servizi per la sanità e l’assistenza sociale IV-V € 250 (quota annuale facoltativa per l’eventuale partecipazione al corso per Operatore socio-sanitario – da versare solo nel caso in cui non venga finanziata dalla Regione Marche tramite il Fondo Sociale Europeo FSE per cui attendere comunicazione dalla scuola)

Articoli correlati

Scuola in chiaro in un'app

Da oggi viene messo a disposizione un QR code tramite…

Leggi di più

Iscrizioni alle classi prime a.s. 2023/2024

Si ricorda alle famiglie e a tutti gli interessati che…

Leggi di più

Criteri di accoglimento domande di iscrizione e formazione classi

Si rende noto agli aspiranti studenti e loro famiglie che…

Leggi di più
WordPress Lightbox Plugin