Dopo quello con la Croce Gialla, continuano presso l’I.I.S. Podesti Calzecchi Onesti” gli incontri con le Associazioni del Terzo Settore locale al fine di attivare progetti di “service learning”, educazione civica attiva e attività di orientamento post diploma nel sociale.
In data 16.12.22, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà il secondo appuntamento questa volta con il sistema sociale e di promozione della persona della CARITAS Diocesana ANCONA – OSIMO e delle Opera Padre Guido Missionarie Francescane della Carità / Associazione Amici di Padre Guido OdV.
L’Associazione SS. Annunziata OdV (Ente gestore della Carità diocesana di Ancona – Osimo) è un’organizzazione senza fini di lucro, nata ad Ancona, nel 2003, che persegue esclusivamente scopi di solidarietà sociale, ispirandosi ai principi della Carità cristiana e della promozione integrale della persona senza alcuna distinzione.
Fra i maggiori servizi resi al prossimo: Mensa serale, Emporio Solidale, Servizio Docce, Scuola di Italiano..Relatori: Dott.ri: Burdo Arianna e Ancona Stefano.
L’Opera Padre Guido Missionarie Francescane della Carità è un Ente caritatevole costituito nel 1937 dal francescano Padre Guido Costantini. Oggi opera principalmente nei servizi storici della Mensa del Povero e il Centro per il Recupero e il Riuso dei mobili e del vestiario.
Le attività sono effettuate dai volontari appartenenti all’Associazione Amici di Padre Guido OdV.
Relatrice: Suor Settimia Orbisaglia (responsabile Mensa del Povero).
Presso entrambe le strutture per i giovani è possibile effettuare servizio di volontariato e conseguito il diploma di stato anche il servizio civile partecipando ai vari bandi periodici (solo SS. ANNUNZIATA OdV).
Sempre in data 16.12.22 si terrà l’ultimo appuntamento, dalle ore 12.00 alle ore 13.00, con il C.A.I.. Club Alpino Italiano.
Il C.A.I. è la piu antica Associazione di alpinisti e appassionati di montagna in Italia costituita nel 1863 https://it.wikipedia.org/wiki/Club_Alpino_Italiano.
Gradualmente il C.A.I. ha sviluppato i propri servizi e si è trasformato da Club di benestanti piemontesi in un’Associazione con finalità di salvaguardia e promozione della Montagna presente in tutto il territorio nazionale Oggi è un Ente pubblico non economico ed ha oltre 300.000 iscritti e circa 500 Sezioni locali. Il piu grande successo è stato la realizzazione del “S.I. – Il Sentiero Italia” il piu lungo sentiero escursionistico al Mondo (7.600 Km).
Il C.A.I. ha fra i suoi iscritti e volontari diversi docenti e, pertanto, per promuovere la Montagna, la cura dell’Ambiente e la solidarietà fra i ragazzi ha costituito la Sezione Giovanile e la Sezione Scuola. ((https://caiscuola.cai.it/) che coordina progetti con le Sezioni CAI del territorio progetti educativi, formativi di inclusione sociale sia per i docenti che per gli studenti.
Presso il C.A.I. e le Sez. locali è possibile fare attività formativa (escursionismo, arrampicata, grotta, …), volontariato, PCTO e il Servizio Civile Universale (solo presso le Sedi centrali od alcune locali).
Relatori Dott.ri De Angelis Fausto (Presidente C.A.I. Sez. AN) e Dott. Cimino Vincenzo (C.A.I. CiTam Marche – Umbria).