Certificazione internazionale dell'alfabetizzazione digitale (ICDL)

La certificazione europea ICDL (International Certification of Digital Literacy – ex ECDL)) attesta la capacità di usare il personal computer a diversi livelli di approfondimento e di specializzazione ed è rilasciata dall’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico (AICA).

L’ICDL è un certificato, riconosciuto a livello europeo, che attesta a chi lo possiede le conoscenze minime di abilità per operare su sistemi informatici nell’ambito di un’azienda, uno studio professionale, un ente pubblico.

• Attesta la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di saper utilizzare un personal computer nelle applicazioni più comuni;
• si consegue con il superamento di sette esami, tramite test, identici in tutti i Paesi, garantendo così la circolarità del titolo;
• è costituita da un diploma rilasciato dall’AICA, in quanto gestore italiano del programma ICDL;
• fornisce crediti scolastici in relazione agli esami di stato, anche se gli esami vengono sostenuti nei primi anni;
• può fornire crediti in ambito universitario;
• rappresenta un documento utilizzabile in ambito lavorativo su tutto il territorio europeo

ICDL FULL STANDARD

La certificazione ICDL Full Standard accerta le competenze del suo titolare aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0 e richiede il superamento dei seguenti 7 moduli:

  1. COMPUTER ESSENTIAL
  2. ONLINE ESSENTIAL
  3. WORD PROCESSING
  4. SPREADSHEETS
  5. IT SECURITY
  6. PRESENTATION
  7. ONLINE COLLABORATION

I moduli non devono essere necessariamente sostenuti con l’ordine sopra descritto e sono aperti sia agli studenti della scuola che a soggetti esterni.

ICDL Full Standard è l’unica certificazione informatica che, in Italia, abbia ottenuto l’accreditamento di ACCREDIA: una garanzia di valore, di spendibilità ed efficacia per il cittadino digitale, per l’impresa e per le Istituzioni.

Per ottenere l’ICDL Full standard il candidato è tenuto a superare tutti i 7 test d’esame. Le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per superare i singoli test sono descritte in un documento denominato Syllabus. I test d’esame sono condotti con sistemi automatici che garantiscono uniformità e oggettività di valutazione.

Clicca qui per ottenere informazioni più dettagliate.

 

ICDL UPDATE

I candidati che già dispongono di una licenza ICDL CORE o di una skillscard ormai scaduta possono aggiornare la vecchia certificazione ICDL CORE sostenendo un esame unico Update.
Per informazioni dettagliate clicca qui.

COME SI OTTIENE?


1) Acquista la Skills Card

Per ottenere la nuova ICDL il candidato deve acquistare una tessera personale (Skills Card) sulla quale vengono progressivamente registrati i vari test superati, test che possono essere affrontati nell’ordine voluto. La Skills Card non ha scadenza e può essere utilizzata per sostenere esami presso qualsiasi test center ICDL. E’ possibile sostenere gli esami se in possesso di una vecchia skill card ancora in corso di validità.

Per ottenere la skill card occorre presentare il modulo di richiesta (in base alla tipologia del richiedente) e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali. I moduli compilati dovranno essere inviati via e-mail al seguente indirizzo: ecdl@podestionesti.it

Modulo di richiesta skills card per candidati interni (studenti o personale scolastico).
Modulo di richiesta skills card per candidati esterni.
Modulo per il consenso al trattamento dei dati personali.

 

2) Iscriviti alle sessioni di esame

Modulo iscrizione sessione di esami.
Il modulo compilato dovrà essere inviato a: ecdl@podestionesti.it

Al candidato, previa iscrizione all’esame, saranno fornite le credenziali di accesso alla piattaforma di auto-istruzione MiCertifico, contenente materiale didattico e di supporto.

 

3) Sostieni gli esami

Le sessioni di esame si svolgono nella nostra scuola utilizzando computer collegati telematicamente. La durata di ogni prova è di 45 minuti e si riferisce ad un singolo modulo.

Apertura di sessioni di esami vengono regolarmente comunicate nella home page del sito dell’Istituto.

La prova è costituita per ogni modulo da 36 quesiti ed è superata con almeno il 75% delle risposte esatte.

Il diploma è rilasciato in seguito al superamento dei sette esami e non è obbligatorio frequentare i corsi per essere ammessi agli esami (ci si può preparare autonomamente).

Durante ciascuna sessione d’esame si possono affrontare più prove (uno o più moduli), ma non è permesso ripetere un esame fallito nella stessa sessione.

 

 

QUANTO COSTA?

I costi da sostenere per conseguire la certificazione variano in base alla tipologia del richiedente. L’Istituto offre un’agevolazione tariffaria per i candidati interni (studenti, docenti o personale ATA). L’acquisto della skills card è obbligatoria (se non già in possesso), così come il pagamento della quota di esame.

 

Tipo di servizio Importo dovuto da parte del candidato
Skills Card ICDL € 70,00 Listino Standard
€ 60,00 Studenti e personale interno
Esame ICDL Base / Full Standard € 26,00 Listino Standard
€ 20,00 Studenti e personale interno
Esame ICDL Full Standard Update € 70,00

 

Referente prof. Francesco Gobbi

 

 

APPROFONDIMENTI

https://www.icdl.it

https://www.aicanet.it

Articoli correlati

Corso IT-Security

L’IIS Podesti Calzecchi Onesti organizza un corso in modalità blended…

Leggi di più

Sessione esami ICDL

Si informa che è prevista una sessione di esami per…

Leggi di più

Sessione esami ICDL

Si informa che è prevista una sessione esami per il…

Leggi di più
WordPress Lightbox Plugin