Corso Operatore socio sanitario (OSS)

La figura dell’Operatore Socio Sanitario è stata regolamentata, dopo un lungo dibattito, grazie ad un accordo tra il Ministro della Salute, il Ministro per la Solidarietà Sociale, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano che ha individuato la figura e il relativo Profilo Professionale dell’Operatore Socio Sanitario e ha definito l’ordinamento didattico dei relativi corsi di formazione.

La nuova figura venutasi a creare in virtù di questo accordo, denominata appunto Operatore Socio Sanitario (in breve OSS) racchiude di fatto il vecchio Operatore Socio Assistenziale OSA e il vecchio Operatore Tecnico Addetto all’assistenza. In pratica un nuovo operatore estremamente versatile in grado di lavorare in ambito sociale e/o sanitario.

Con questa qualifica, che puoi ottenere iscrivendoti nell’indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale (ex Servizi socio-sanitari) in modalità diurna o serale, puoi operare nei servizi pubblici e privati di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, in strutture residenziali, semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio della persona assistita.

L’Istituto “Podesti – Calzecchi Onesti”, è soggetto abilitato al rilascio delle qualifiche regionali di OSS a seguito della frequenza di un regolare corso.

A chi è rivolto

La qualifica, ad adesione volontaria, è rilasciata agli studenti delle classi 4° e 5° frequentanti il corso Servizi per la sanità e l’assistenza sociale di entrambe le sedi di Ancona e Chiaravalle, sia diurno che serale.

Competenze acquisite

Attraverso una preparazione specifica di carattere teorico e tecnico-pratico, il corso fornisce all’operatore la capacità di intervenire nelle situazioni di mancanza di autonomia psico-fisica dell’assistito, privilegiando l’attenzione alla persona ed assicura competenze di tipo trasversali-relazionali.

Costi

Il corso è gratuito. Da quest’anno è interamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) su autorizzazione della Regione Marche, sia per i corsi diurni sia per i corsi serali.

Organizzazione del corso

Il corso ha durata biennale e si svolge in orario pomeridiano extracurriculare. Come definito dalla DGR 666/2008 e s.m.i, la durata del corso viene rimodulata in base ai crediti riconosciuti al nostro indirizzo di studio Servizi per la sanità e l’assistenza sociale (per le sole materie di indirizzo).

Prima annualità (classi 4°):

85 ore teoriche e 150 ore di stage presso strutture sanitarie del territorio per anziani e disabili.

Seconda annualità (classi 5°):

45 ore teoriche e 150 ore di stage presso U.O. strutture sanitarie del territorio (Ospedali Riuniti Torrette di Ancona, Casa di cura Villa Igea di Ancona, Ospedale di Chiaravalle, Ospedale “Carlo Urbani” di Jesi).

Esame finale:

durata 10 ore – prova orale e prova pratica secondo le norme vigenti degli esami di  qualifica regionale.

Il corso è ritenuto valido se frequentato almeno per il 90% delle lezioni (sia teoriche che pratiche). Per ulteriori informazioni è possibile contattare le referenti del corso:

prof.ssa Chiara Simi 

prof.ssa Rita Iannaci 

Articoli correlati

Esiti esami corso O.S.S.

Corso 1 sede di Ancona Corso 2 sede di Ancona…

Leggi di più
WordPress Lightbox Plugin